IL GUERCIO DELLE PUGLIE

Opera in un atto. Musica e libretto di Nicola Scardicchio | Regia di Rocco Anelli

Una produzione Soundiff Ensamble. Allestimento e promozione a cura Intermezzo srl

Opera in un atto
Musica e libretto di Nicola Scardicchio
Regia di Rocco Anelli

Il Guercio delle Puglie è un’opera in un atto con libretto e musica di Nicola Scardicchio.

Il tempo è il 1600 ed il luogo è la terra delle Puglie, governate dallo spietato Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, conte di Conversano e duca di Nardò, detto “Il Guercio delle Puglie”. Il Conte nutre uno smanioso amore per le donne, brama che indispettisce non di poco la sua temibile sposa, l’Aspide di Puglia, la contessa Isabella. Il Guercio, assieme al suo fido scagnozzo Tarsia, si diverte a disseminar terrore e ad eliminare qualunque possibile oppositore. Tarsia, però, è all’oscuro delle vili brame del suo padrone: quest’ultimo, infatti, ambisce a conquistare la sua futura sposa, la bella Margherita.

Ad opporsi ai piani del Guercio non si mette di traverso solo il destino, ma un altro dei suoi servitori, il giovane Trifone. Questi ama Margherita e odia il suo padrone. Escogita, allora, un piano per impedir le nozze e smascherare le numerose scappatelle del conte.

Dopo aver riferito le intenzioni del Guercio di giacere con Margherita alla Contessa Isabella, convince Tarsia a travestirsi da donna e fingersi Margherita, così da poter cogliere il Guercio sul fatto! Giunge la fatidica sera ed il Guercio crede d’essere solo al cospetto di Margherita, ma ecco che nella stanza irrompe la Contessa Isabella, seguita dalle Guardie Reali. Il Conte e Tarsia vengono arrestati, Margherita è salva e la Contessa Isabella è vendicata, grazie all’astuto piano di Trifone.

Indietro
Indietro

ANIMALIA

Avanti
Avanti

IN PRIMA LINEA